Visita alla Villa del Poggio Imperiale
Sabato 26 Novembre ore 10.15 – 12.45
Alcune notizie storiche sulla Villa del Poggio Imperiale
Risale al 1427 la prima notizia della villa di Baroncelli che sorgeva presso
Firenze, in località San Felice a Ema, a poco più di un chilometro dalla Porta
di San Pier Gattolini (oggi Porta Romana) e che attraverso vari passaggi di
proprietà e accrescimenti architettonici, sarebbe divenuta, anche per la sua
vicinanza alla Reggia di Palazzo Pitti una delle residenze di villeggiatura
preferite dalla casa Granducale di Toscana, medicea prima, lorenese poi, e una
importante testimonianza, per molte trasformazioni volte a ingrandirla e
abellirla, dall'evoluzione del gusto e della cultura artistica fiorentina nel
volgere di tre secoli: dal seicento quando divenuta da dimora privata villa
della casa regnante, mutò il nome in Villa del Poggio Imperiale, all'Ottocento
quando furono rifatti la facciata e alcuni interni in stile neoclassico.
Successivamente l'interno fu arricchito di splendidi ambienti distribuiti con
gusto intorno ad un cortile centrale: fu corredata di giardini, arricchiti di
statue e di fontane elegantemente distribuite. A decorare il pianterreno fu
chiamato Matteo Rosselli, noto maestro fiorentino, il quale affrescò le sale
sul davanti. Si tratta di un cospicuo numero di lunette divisibili in gruppi
ben distinti che trattano temi diversi: nella sala di Carlo V, di Ferdinando
II e nella sala di Rodolfo I e Massimiliano I prevalgono i temi encomiastici e
declamatori con il chiaro intento di celebrare la casata d'Austria.
Alla morte di Maria Maddalena, Ferdinando II si ritenne erede di tutti i beni
materni compresa la fattoria e il palazzo di Poggio Imperiale, nonostante la
volontà espressa in vita dalla madre di riservare la dimora alle granduchesse
di Toscana. Per cui Vittoria delle Rovere, moglie di Ferdinando, dovette nel
1659 riacquistare dal marito la proprietà della villa e dei suoi poderi.
Vittoria proseguì nell'opera di abbellimento e ingrandimento del palazzo
iniziata dalla suocera.
Per l'occasione sarà aperto
anche il prestigioso corridoio cinese e il gran salone delle feste.
Queste e tante altre notizie dalla visita della Villa del Poggio Imperiale!!
Vuoi saperne di più sulla Villa del Poggio Imperiale? clicca qui
Seguirà consegna dei diplomi e degustazione guidata ma cieca di 4 vini italiani che si differenzieranno per qualità e prezzo.
Sarete invitati a riconoscere la scala qualitativa nei vini in degustazione.
La mattinata sarà l'occasione anche per parlare di vini stranieri.
Portate i bicchieri!!