Programma del Corso di
Qualificazione Professionale
per Sommelier
(1° Livello)
Sede del corso :
Ristorante Lounge Bar DE' BARDI
Via De' Bardi 23 Rosso. Il locale è vicino al Lungarno Torrigiani.
E' possibile parcheggiare nelle immediate vicinanze o a pagamento al Parcheggio Ponte Vecchio.
Dopo le ore 20 è possibile entrare nella ZTL
1^ Lezione (Lunedì 7
Marzo 2022 Ore 20.45)
Storia del vino di qualità, dai Romani ai giorni nostri.
Viaggio attraverso la
vite e il vino,
dal Mediterraneo alla Francia e poi il Nuovo Mondo.
Introduzione al mondo della Degustazione e agli Organi di Senso.
Degustazione guidata di 4/5 vini
2^ Lezione (Lunedì
14 Marzo Ore 21.00)
L'esame Visivo.
L'aspetto di un vino, limpidezza, intensità, tonalità.
Influenze della Vigna e della Cantina. Significato di "Wine in Moderation".
Degustazione guidata di 4/5 vini
3^ Lezione (Lunedì
21 Marzo Ore 21.00)
L'esame Olfattivo.
Origine dei profumi. Le famiglie nelle quali si classificano.
Profumi primari, secondari e terziari. Differenza tra Bere e Degustare.
Degustazione guidata di 4/5 vini
4^ Lezione
(Lunedì 28 Marzo Ore
21.00)
L'esame Gustativo.
Sapori fondamentali, influenze delle varie fasi di vinificazione e maturazione.
Implicazioni sociali delle problematiche legate al mondo del vino.
Degustazione guidata di
4/5 vini
5^ Lezione
(Lunedì 4 Aprile Ore
21.00)
La Viticoltura.
Tipi di vitigno. Allevamento della vite. Lavori in vigna.
Gli equilibri gusto-olfattivi. I giovani e il vino: problematiche e soluzioni.
Degustazione guidata di 4/5 vini
6^ Lezione
(Lunedì 11 Aprile Ore
21.00)
La vinificazione.
Schema della vinificazione: dall'uva al legno. Vini Bianchi Rosati e Rossi
L'importanza del legno nella maturazione.
La storia e la cultura del vino in Italia.
Degustazione guidata
di 4/5 vini
7^ Lezione
(Martedì 19 Aprile Ore
21.00)
Tecnica dell'Abbinamento Cibo-Vino.
Degustazione di alcuni prodotti tipici toscani e abbinamento con il vino.
I limiti e le conseguenze dell'abuso di sostanze alcoliche.
Degustazione guidata di 4/5 vini
8^ Lezione (Martedì 26 Aprile Ore 21.00)
Serata speciale dedicata alle bollicine:
Focus sugli Spumanti e Champagne.
Degustazione guidata di 4/5 vini
9^ Lezione (Data da definire Ore 20.00)
Autoverifica, Esame finale e Correzione degli elaborati.
Sarà inoltre possibile partecipare dopo l'esame a prezzo agevolato alla Cena di Fine Corso
Ogni sera verranno
degustati e commentati da agronomi, enologi e sommelier 4/5 vini
info: Ass. Il Santuccio 055 5397658
Delegato per Firenze Dott. COMUCCI 347 3353985
www.ilsantuccio.it info@ilsantuccio.it
Quota di partecipazione al Corso di Primo Livello : € 290,00 comprendente i 6 bicchieri da degustazione
mod. Iso, il materiale didattico. Per poter partecipare è necessario essere soci dell'Associazione (50 € annui)
Durante gli incontri affronteremo anche i problemi legati all'abuso dell'alcol, alle sue conseguenze e alle possibili soluzioni.
Ci sarà inoltre la possibilità di partecipare ad alcune visite alle cantine e a
serate speciali dedicate al mondo del vino!!
L'Associazione partecipa al progetto "Non berti la Vita, Non berti la Patente. BEVI RESPONSABILE"
Qualora non possiate partecipare ad una o più lezioni, è possibile recuperarle gratuitamente nel successivo corso.
Se vengono effettuate 2 iscrizioni contemporaneamente vi verrà consegnata durante il corso 1 bottiglia di vino didattico da degustare e commentare insieme.
Come Diventare Sommelier Modalità di Iscrizione Le Sedi dei Corsi